corsi peer to peer

quando?

25 novembre alle 17:30 in 3.2.2 [Excel]
26 novembre alle 17:30 in 3.1.6 [AutoCAD]
27 novembre alle 17:30 in 3.2.2 [LaTeX]
03 dicembre alle 17:30 in 3.1.6 [Revit]
06 dicembre alle 17:30 in B8 2.1 [Photoshop]
10 dicembre alle 17:30 in 3.1.6 [InDesign]

dove?

Edificio 3 campus Leonardo
Edificio B8 campus Bovisa Candiani
I corsi saranno disponibili anche in streaming su Webex

prezzo?

Gratis!
Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano

Soprattutto se studi Architettura (ma anche Urbanistica o Ingegneria), AutoCAD sarà un software fondamentale per i prossimi anni. E nessuno nasce già imparato vero?

Per questo motivo abbiamo organizzato un corso che spiega gli strumenti base del software e come usarli al meglio, non dovendo cercare su forum ogni 2/3 comandi.

Il corso avrà la durata di 1h30 circa e sarà costruito sulla base delle esigenze dei partecipanti, quindi è meglio portarsi il proprio pc e una lista di dubbi/domande da fare!

Per partecipare è meglio iscriversi al link qui sotto ⬇

È un software di modellazione BIM (Building Information Modeling) usato in architettura e ingegneria strutturale. Con Revit si possono realizzare modelli 3d molto dettagliati che si basano sui parametri standard degli edifici.

Per questo motivo è molto utilizzato negli studi di architettura e risulta essere un sistema più avanzato rispetto ad altri software come Autocad o Rhino.

Il corso avrà la durata di 1h30 circa e sarà costruito sulla base delle esigenze dei partecipanti, quindi è meglio portarsi il proprio pc e una lista di dubbi/domande da fare!

Per partecipare è meglio iscriversi al link qui sotto ⬇️

Come Illustrator, Photoshop è utilissimo sia per chi studia design che per chi studia architettura quindi quest’anno abbiamo pensato di aggiungere anche questo corso

Spiegheremo gli strumenti base del software e come usarli al meglio, non dovendo cercare su forum ogni 2/3 comandi.

Il corso avrà la durata di 1h30 circa e sarà costruito sulla base delle esigenze dei partecipanti, quindi è meglio portarsi il proprio pc e una lista di dubbi/domande da fare!

Per partecipare è meglio iscriversi al link qui sotto ⬇

Adobe InDesign è un software desktop publishing e impaginazione, usato per creare grafiche e layout di alta qualità per riviste, poster, dossier e tavole di progetto. Indesign permette di organizzare le immagini e i disegni collegandoli direttamente con altri software del gruppo Adobe, come Photoshop e Illustrator. Inoltre è molto utile per creare delle grafiche precise e professionali, grazie al sistema di guide personalizzate.

Spiegheremo gli strumenti base del software e come usarli al meglio, non dovendo cercare su forum ogni 2/3 comandi.

Il corso avrà la durata di 1h30 circa e sarà costruito sulla base delle esigenze dei partecipanti, quindi è meglio portarsi il proprio pc e una lista di dubbi/domande da fare!

Per partecipare è meglio iscriversi al link qui sotto ⬇

Soprattutto se studi in un corso di Ingegneria LaTeX è un utilissimo linguaggio di markup per impaginazioni di testi scientifici (tesi di laurea, dispense, temi d’esame, appunti, esercizi svolti…). E nessuno nasce già imparato vero?

Per questo motivo abbiamo organizzato un corso che spiega gli strumenti base del linguaggio e come usarli al meglio, non dovendo cercare su forum ogni 2/3 comandi.

Il corso avrà la durata di 1h30 circa e sarà costruito sulla base delle esigenze dei partecipanti, quindi è meglio portarsi il proprio pc e una lista di dubbi/domande da fare!

Per partecipare è meglio iscriversi al link qui sotto ⬇️

Microsoft Excel è un software di fogli di calcolo utile per l’analisi e la gestione dei dati. Viene spesso utilizzato per l’organizzazione dei dati ed è un sistema in grado di usare formule, grafici e tabelle. Risulta molto utile per gestire una grande quantità di informazioni in modo comprensibile ed efficace.

Il corso avrà la durata di 1h30 circa e sarà mirato a fornire dritte su come utilizzare funzioni poco conosciute al meglio, shortcut e come creare grafici efficaci, quindi è meglio portarsi il proprio pc e una lista di dubbi/domande da fare!

Per partecipare è meglio iscriversi al link qui sotto ⬇️

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo del Politecnico di Milano, quindi la partecipazione è gratuita!

L’aula virtuale di ogni corso verrà comunicata in privato agli iscritti.

it_ITITA