In rosso è rappresentata la funzione a gradoni che indica le tasse per chiunque abbia un ISEE superiore a €30.000, mentre per ISEE inferiori ai 30k indica le tasse per chi non ha né il requisito iscrizione (essere iscritti da al massimo un anno in più rispetto alla durata del proprio corso di studi) né il requisito CFU (aver conseguito almeno 25 CFU nell’anno precedente*)
*10 CFU se si è al secondo anno, 0 CFU se si è matricole. L’anno precedente è inteso da agosto ad agosto
In blu è rappresentata la funzione per chi rispetta soltanto il requisito CFU, che è stata appunto linearizzata al ribasso (prima si seguiva la funzione della linea puntinata viola) in modo da non far pagare questi studentз di più rispetto a chi non rispetta il requisito CFU.
Infine la linea verde rappresenta la funzione per chi rispetta entrambi i requisiti. È piatta fino ai 22k (soglia della no tax area) – ovvero si pagano solo la tassa regionale (€140), la marca da bollo (€16) e le assicurazioni (€9,59), mentre dai 22k ai 30k segue una spezzata che è la linearizzazione al ribasso delle indicative ministeriali (indicate in arancione).